E-STATE IDRATATI!

Dott.ssa Arianna Massarotto- Dietista • 3 luglio 2023

Acqua dell’acquedotto o in bottiglia, minerale o gasata… l’importante è idratarsi!

Dobbiamo idratare il nostro corpo bevendo frequentemente, in modo che l’acqua sia sempre presente in quantità sufficiente.

 

L’EFSA (European Food Safety Authority), ovvero l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, ha recentemente aggiornato i valori dietetici di riferimento per le assunzioni dei diversi nutrienti tra cui l’acqua, raccomandando la quantità che è necessario assumere per godere di buona salute a seconda dell’età e del sesso.


  • neonati sino a sei mesi di vita: 100 mL/kg al giorno (attraverso il latte)
  • bambini tra 6 mesi e un anno di età: 800-1000 mL/giorno,
  • bambini tra 1 e 3 anni di vita: 1100-1300 mL/giorno,
  • bambini tra i 4 e gli 8 anni di età: 1600 mL/giorno;
  • età compresa tra 9-13 anni: 2100 mL/giorno per i bambini e 1900 mL/giorno per le bambine;
  • adolescenti, adulti e anziani: 2 L/giorno per le femmine e 2,5 L/giorno per i maschi


Tali valori si riferiscono alla totalità dell’acqua assunta, sia mediante il consumo diretto che attraverso alimenti e bevande di ogni genere, in condizioni normali di temperatura ambientale e livelli medi di attività fisica. Nel lattante non è indicato supplementare acqua, ma in giornate particolarmente calde può invece essere necessario. Chiedete sempre consiglio al pediatra che conosce le necessità di vostro figlio nelle varie fasi di crescita.


Il bambino, rispetto all’adulto, presenta un fabbisogno di liquidi elevato in rapporto al suo peso corporeo, superiore anche rispetto all’adulto, il che si traduce in una maggiore capacità di scambio di calore con l’esterno. I bambini avendo un metabolismo accelerato hanno di conseguenza anche una perdita di liquidi proporzionalmente più elevata e rapida.


Il rischio di disidratazione in età pediatrica è elevato, difatti i bambini rappresentano un gruppo di popolazione che spesso non beve abbastanza. Per questo è importante insegnare al bambino a bere prim’ancora di avvertire la sete per evitare la disidratazione cronica.

È importante prestare attenzione a quanto e con quale frequenza beve il bambino, in quanto il suo senso di sete può non essere sviluppato come quello degli adulti. Il bambino può essere inconsapevole del proprio senso di sete e della propria idratazione, ed essere in grado di misurare il proprio fabbisogno reale di liquidi quando è già in atto il processo di disidratazione.

 

Così come avviene per gli adulti, il meccanismo della sete ha però un tempo di risposta ritardato, e spesso interviene solo quando la perdita di acqua è già stata tale da provocare i primi effetti negativi.

 

PS.

Il tentativo di contenere il peso mediante il razionamento dell’acqua è assolutamente inutile, oltre ad essere rischioso per il nostro stato di salute. Ogni variazione a breve termine del peso corporeo dovuta a maggiore perdita o a maggiore ritenzione di acqua è ingannevole e momentanea.

 

Quale acqua scegliere?

In Italia ci sono circa 260 acque minerali diverse in commercio.

 

Da sempre io scelgo l’acqua “del sindaco” per cercare di compiere scelte sostenibili nella routine quotidiana.

L’acqua erogata dagli acquedotti può essere estremamente diversa anche in due zone della stessa città. Quando la potabilità dell’acqua del rubinetto è garantita – dalla società erogatrice, ma anche dall’Asl o Arpa competente, c’è da stare tranquilli. Lo stesso discorso può essere esteso alle “case dell’acqua”, installazioni volute da quasi cinquecento Comuni in Italia (molto più al Nord che al Sud) per far crescere la fiducia dei cittadini nei confronti dell’acqua potabile.

Anche dai dati elaborati da Altroconsumo che ha messo a confronto l’acqua alla spina con quella di rubinetto risulta che non c’è motivo per preferire l’acqua delle casette a quella di casa, a meno che non si abbia un problema di tubature. Problemi possono sorgere in alcune città in cui è stata inquinata la falda o negli stabili costruiti un secolo fa, in cui le condotte potrebbero aver rilasciato nel tempo il metallo di cui sono composte.

 

ATTENZIONE

Fare scorte è svantaggioso: l’acqua delle casette, come quella del rubinetto, va consumata al massimo entro tre giorni. Le bottiglie andrebbero sterilizzate e tenute al fresco e in un ambiente poco umido. Tra i materiali dei contenitori utilizzati per lo stoccaggio, il primato spetta al vetro. Ma anche acciaio inox e allumino garantiscono buona affidabilità.

Se non per una questione di gusto (come per gli amanti dell’acqua frizzante) dunque, non c’è motivo di allontanarsi da casa per rifornirsi di acqua. Prendere apposta l’automobile per rifornirsi di bottiglie non conviene: né al portafogli né all’ambiente.

Ricordatevi che l’acqua che trovate nella grande distribuzione percorre chilometri e viene stoccata sotto il sole dei magazzini per ben più dei tre giorni raccomandati.

Quindi dotatevi di termos che mantengano l’acqua fresca anche con la calura estiva, riutilizzabili in inverno per infusi e tisane calde.








caccia alle uova e attività divertenti a Pasqua coi bambini
Autore: Dott.ssa Anika Foglio - Psicologa Psicoterapeuta 18 aprile 2025
In questi giorni di Vacanza ecco i creativi consigli di Anika Fogli- Psicologa per coinvolgere i bimbi in un’attività pensata anche per i genitori!
castello delle sorprese babyboss
Autore: Tiziana Lilo Autrice del Blog www.diariodiunbabyboss.com 9 aprile 2025
Una giornata indimenticabile al Castello delle Sorprese per Babyboss e la Sua Famiglia: maghi, principesse, drago, spettacoli family , attività a tema e un meraviglioso parco per correre e fare pic nic!
Cicerchie Ricette
Autore: Dott.ssa Arianna Massarotto - Dietista 9 aprile 2025
Non hai mai sentito parlare di cicerchie? La dott.ssa Arianna Massarotto Dietista ci racconta cosa sono e come utilizzarle in cucina, provare per credere!
Aprile consigli per piccoli lettori
Autore: Fabrizio Merletti - Piccola Officina del Libro - Oleggio 9 aprile 2025
"Consigli per piccoli lettori" di Fabrizio Merletti - Piccola Officina del Libro di Oleggio ci presenta le proposte di Aprile: fantasiose, delicate, attente e curiose... scopriamole coi nostri bimbi!
Babyboss alla Collinetta di  Villadossola
Autore: Tiziana Lilo Autrice del Blog www.diariodiunbabyboss.com 21 marzo 2025
Tiziana LiLo "Giri in giro di un Babyboss ( e la sua famiglia)" ci porta in un luogo semplice, ma meta perfetta per momenti preziosi di tranquillità!
festa del Papà
Autore: Dott.ssa Anika Fogli Psicologa - Psicoterapeuta 19 marzo 2025
19 Marzo La Festa dei Papà! Ecco i consigli della psicologa Anika Fogli per attività esclusive Padre-Figli ... preziosi momenti di Qualità!
Altri contenuti