Festeggiare Ostara e l'arrivo della Primavera coi Bambini

Dott.ssa Anika Foglio - Psicologa/Psicoterapeuta • 27 febbraio 2024

Divertenti  attività per vivere secondo natura!


Che tipo di Festa è "Ostara"?

Conosciamola assieme e vediamo come festeggiarla allegramente coi nostri Bimbi!


 Ostara è il  21-23 Marzo ed è una festa di origine germanica che prende il nome della dea Eostre divinità della rinascita, matrona della fertilità, spesso raffigurata con una testa di lepre, al

quale sono solitamente associati i culti di fertilità della Primavera.

Ostara coincide con l’equinozio di primavera, celebra la rigenerazione ed il trionfo della

natura e la rinascita della vita, in questo giorno le ore solari sono pari a quelle notturne ma,

via via, saranno sempre maggiori.

Tutto ciò che è stato accumulato in autunno e in inverno potrà finalmente essere sciolto

alla luce del sole e lasciare spazio al nuovo.


Come veniva celebrata in passato? Cosa c'entra con la Pasqua?


La festa era celebrata dalle sacerdotesse con il rito della Fiamma dell’esistenza: un cero veniva acceso e lasciato bruciare fino all’alba.

Con la diffusione del Cristianesimo, la festa di Ostara venne assimilata dalla Pasqua, la cui data di celebrazione cade presso il primo plenilunio successivo all'equinozio di primavera.

La nuova festa cristiana, ancora priva di un nome, in certe lingue assimilò il nome della vecchia festa, ancora oggi, infatti, in inglese la Pasqua è chiamata Easter, e in tedesco Ostern.

Anche parecchi elementi della tradizione antica furono inglobati dalle festività attuali come: il cero acceso a Pasqua, le uova utilizzate in vari modi a Pasqua e in primavera, il coniglio

pasquale.


Quali sono i bellissimi simboli di questa festa?   


L’uovo: simboleggia la ripetizione della nascita, quindi la rinascita, del cosmo all’interno dei cicli dell’anno.

Il coniglio pasquale: è simbolo di fertilità, prosperità e vita.

I fiori primaverili: narcisi, crochi e primule ci ricordano la bellezza della natura che sboccia dopo l’inverno e la rinascita.

Le farfalle: con la loro trasformazione e devoluzione da bruchi a farfalle, rappresentano il cambiamento e la metamorfosi che avviene sia nella natura che in noi stessi ricordandoci che siamo in continuo cambiamento ed evoluzione.

Altri simboli: il sole, le candele, i semi e i germogli che evocano la luce, il calore e la crescita.


Come festeggiare Ostara e la rinascita assieme ai nostri bambini?


Ecco alcuni suggerimenti per festeggiare Ostara anche assieme ai bambini.

Sfruttar l’energia di questo periodo ed entra in un flusso di benessere e crescita personale positiva.


  • Prendersi cura di piante e animali: ciò permette di entrare in contatto con le energie

della Natura che si stanno risvegliando. Cura le piante e pianta nuovi semi. Puoi anche

definire i tuoi intenti mentre lo fai, così da vederli trasformati in splendidi e rigogliosi fiori.


  • Trascorri più tempo possibile all’aria aperta: coltiva l’orto, occupati del giardino che si

risveglia, avventurati in passeggiate e giri in bicicletta nella natura tra sentieri e boschi.

Rimanere in contatto con la natura e con la terra ti aiuterà anche ad allentare ansia e

stress e a ritrovare il tuo equilibrio.

Spalanca gli occhi e godi della bellezza che ti circonda!


  • Semina fiori: ci sono fiori specifici per attirare api e farfalle! I tuoi occhi e quelli del tuo

bambino si riempiranno di meraviglia, stupore e bellezza! E sentirai un profondo senso di

gratitudine.


  • Concediti un pic-nic: questo è un altro modo per respirare l’energia rigenerante della

natura in questo periodo dell’anno. Potrai anche godenderti un momento di relax e

spensieratezza con chi ami.


  • Pulizie di primavera: sono un rituale importante della tradizione di Ostara. Prima di

decorare la tua, usa la scopa per spazzare via la polvere dal tuo spazio e smuovere

simbolicamente le energie stagnanti dell’Inverno.

Poi decora la tua casa con fiori, piante, tovaglie, nastri e candele colorate! Bianco, verde

chiaro, giallo, violetto e rosa sono i colori che più rappresentano questa festività.


  • Dedica del tempo a te stesso/a: prenditi un momento per te in cui stare in

contemplazione della natura, respirare aria nuova, rigenerarti e ritrovare il tuo centro. Se lo

desideri puoi anche rimanere immerso/a nel silenzio, fare respiri profondi e dedicarti alla

meditazione.

Accompagna questo momento con musiche rilassanti.


Ti lascio qui tre brevi meditazioni che puoi fare anche con i tuoi bambini. L’ultima è pesata

proprio per loro!


https://youtu.be/n9v3kuy02uc?si=m

e4fbfW5TYCm8N0F


https://youtu.be/vJZpKTFHAT

A?si=eH4U5cJ-Jv85iovM


https://youtu.be/o7HLiNl_J0I?si=a-HKwVa-

8qFNbV1H


  • Celebra i prodotti di stagione: prepara (anche assieme al tuo bambino se ti va) una torta al mele, una tisana

 o una ricetta sfiziosa a base di uova. Omaggia la generosità della primavera godendoti i suoi frutti, ringrazia la terra per i doni che ti offre.


Questi sono solo alcuni suggerimenti per festeggiare Ostara e la primavera che prende forma. Cogli l’occasione per ricordarti di quello che davvero conta e a cui desideri dedicare il tuo tempo.

Non è necessario fare alcun rituale se non si sente il bisogno, molto più importante è vivere secondo Natura per tutto il periodo.


Felice Ostara a te!


Dot.sa Anika Fogli, Psicologa/Psicoterapeuta

www.ankafogli.it

E-mail: anikafogli@libero.it

Cel: 3513489788

IG: anikafogli

Facebook: Anika Fogli-Puoi cambiare la tua vita


caccia alle uova e attività divertenti a Pasqua coi bambini
Autore: Dott.ssa Anika Foglio - Psicologa Psicoterapeuta 18 aprile 2025
In questi giorni di Vacanza ecco i creativi consigli di Anika Fogli- Psicologa per coinvolgere i bimbi in un’attività pensata anche per i genitori!
castello delle sorprese babyboss
Autore: Tiziana Lilo Autrice del Blog www.diariodiunbabyboss.com 9 aprile 2025
Una giornata indimenticabile al Castello delle Sorprese per Babyboss e la Sua Famiglia: maghi, principesse, drago, spettacoli family , attività a tema e un meraviglioso parco per correre e fare pic nic!
Cicerchie Ricette
Autore: Dott.ssa Arianna Massarotto - Dietista 9 aprile 2025
Non hai mai sentito parlare di cicerchie? La dott.ssa Arianna Massarotto Dietista ci racconta cosa sono e come utilizzarle in cucina, provare per credere!
Aprile consigli per piccoli lettori
Autore: Fabrizio Merletti - Piccola Officina del Libro - Oleggio 9 aprile 2025
"Consigli per piccoli lettori" di Fabrizio Merletti - Piccola Officina del Libro di Oleggio ci presenta le proposte di Aprile: fantasiose, delicate, attente e curiose... scopriamole coi nostri bimbi!
Babyboss alla Collinetta di  Villadossola
Autore: Tiziana Lilo Autrice del Blog www.diariodiunbabyboss.com 21 marzo 2025
Tiziana LiLo "Giri in giro di un Babyboss ( e la sua famiglia)" ci porta in un luogo semplice, ma meta perfetta per momenti preziosi di tranquillità!
festa del Papà
Autore: Dott.ssa Anika Fogli Psicologa - Psicoterapeuta 19 marzo 2025
19 Marzo La Festa dei Papà! Ecco i consigli della psicologa Anika Fogli per attività esclusive Padre-Figli ... preziosi momenti di Qualità!
Altri contenuti