Alla scoperta dei prodotti della natura con i laboratori dei Monaci Benedettini per bambini e adulti, per tutti!
Cosa fare coi bambini vicino al Lago d'Orta? Al Monastero benedettino di Germagno vivi un' esperienza unica a contatto con la natura e... impari i segreti dei Monaci!

Dove trovare tranquillità, natura e nuove esperienze per bambini e famiglie vicino al Lago D'Orta?
Il Lago d'Orta è noto in tutta Europa per le sue acque cristalline e l'atmosfera romantica e silenziosa e sono tanti i luoghi nelle sue vicinanze, nascosti al turismo di massa, dove ritrovare la serenità un ritmo naturale con i tuoi bambini.
Uno di questi è il Monastero Santi Pietro e Paolo di Germagno, naturale oasi di pace situata sulle pendici del monte Massone, affacciata come un balcone naturale sull' incantevole Lago d'Orta , dove i monaci coltivano, producono e confezionano i loro prodotti secondo le antiche tradizioni.
E quale occasione migliore per visitare questo luogo ameno se non durante gli eventi del 3 e 17 Giugno quando i monaci accoglieranno grandi e piccini a piccoli gruppi per trascorrere una giornata immersi nella natura e alla scoperta dei segreti delle loro produzioni quotidiane?
Quali attività e laboratori aspettano adulti e bambini il 3 e 17 Giugno?
Scopriamo insieme le antiche ricette e i segreti dei Monaci che dedicano le loro giornate alla cura della terra e della natura che li circonda.
- dal frutteto alla produzione della marmellata
- il miele e la smielatura
- la produzione del sidro (dalla frutta al liquore)
- l'aromatizzazione delle grappe e dei liquori
Per completare la visita e vivere un momento speciale e unico è previsto anche un incontro dedicato alla vita e la regola monastica e per Chi lo desidera consigliamo di partecipare anche ai brevi momenti di preghiera con i Monaci per entrare al meglio nell'atmosfera del luogo
Per poter organizzare al meglio la vostra gita in ogni data potete scegliere e prenotare uno dei due turni previsti:
primo turno dalle 10:00 alle 12:30 circa
secondo turno dalle 14:00 alle 17:00 circa
Le attività Organizzate dai monaci, si svolgeranno in piccoli gruppi all'interno dei laboratori di produzione del Monastero, che tra l'altro ha anche una propria bottega dove potrete acquistare i loro ottimi prodotti!
Se vuoi puoi prenotare autonomamente il pranzo convenzionato al Ristorante La Baita (Alpe Colla), a 500 metri dal Monastero dove si trova anche il posteggio per i partecipanti all'evento, in alternativa lì vicino ci sono aree libere per fare un pic-nic in allegria! (per prodotti freschi a Germagno "La Bottega").
Quali sono i Costi e Come prenotare le attività al Monastero il 3 e 17 Giugno?
La Quota di partecipazione comprensiva di tutte le attività è solo euro 14,50 a persona + 1,50 di prevendita, i bambini fino a 4 anni sono gratuiti (2019)
Essendo i posti limitati, vi consigliamo, come ogni anno, di prenotare prima possibile! (Cliccate qui per prenotare).
Il monastero si raggiunge percorrendo circa 500 mt di strada a piedi dal posteggio che si trova presso il Ristorante La Baita Alpe Colla. Indicazioni stradali
Per informazioni sull'evento potete anche contattare la segreteria all'email info@grottadibabbonatale.it oppure telefonicamente da lunedì a venerdì delle 9 alle 13 al numero +39 0323 497349
In caso di imprevisti potete spostare la data o ricevere il rimborso e partecipare ad altri eventi.
Quali sono le 6 attività che potete fare sul Lago D'Orta per completare la giornata o passare un memorabile fine settimana coi bambini?
- Omegna per conoscere “Gianni Rodari”!
Scendendo dal Monastero (o prima di salire) potrete fermarvi a Omegna, l'accogliente cittadina sulle sponde del Lago D'Orta dove è nato Gianni Rodari, famosissimo scrittore di libri per bambini e ragazzi e qui sarà imperdibile la visita al Parco della fantasia a lui dedicato e che organizza Avventure per Famiglie alla scoperta dell'isola di San giulio e della casa del Barone Lamperto, protagonista di un famoso romanzo dello scrittore, ma anche interessanti percorsi sulle tracce di Gianni Rodari tra le vivaci vie della cittadina lacustre. Consigliata la visita al Museo a lui dedicato!
E per la gioia dei vostri bambini non dimenticate di tornare in Settembre: ogni anno c'è un fine settimana in cui si possono avvistare i Draghi sul lago! E diventare dragologi con divertentissimi laboratori all'accademia di dragologia... Ecco qui dove puoi vedere le date 2023 dell'evento per famiglie Lago dei Draghi e prenotare.
- Alpyland il parco dei divertimenti! Per la felicità dei bambini!
Avete voglia di esplorare i dintorni e di esperienze adrenaliniche alla portata di tutta la famiglia?
Allora perché non salire da Omegna fino alla vetta del Monte Mottarone, sono circa 20 km di salita fra dolci, verdi paesaggi e giunti alla meta troverete un'emozionante pista di bob su rotaia con vista spettacolare sul Lago di Orta, Lago Maggiore, Lago di Monate e Lago di Mergozzo!
Per bambini superiori a 4 anni l'impianto ha una risalita assistita con 1200 metri di pista, (curve, dossi e cambi di pendenza!) e fa il giro completo riportando il bob al punto di partenza.
Per saperne di più visita il sito di Alpyland.
- Qualche ora in spiaggia per rilassarsi
Sapevate che il Lago d’Orta offre due bellissime spiagge Bandiera Blu 2023?
Nel 2023 hanno avuto questo riconoscimento la Spiaggia storica del Lido di Gozzano e di Prarolo Di San Maurizio d' Opaglio. In particolare consigliamo il Lido di Gozzano, a circa 20km dal Monastero, attrezzata conca di sabbia che si incontra costeggiando il lago da Omegna in direzione Orta, adatta alle famiglie nella bella stagione è un gioiello per trascorrere ore rilassanti e magari godersi un tramonto romantico... per saperne di più vai a le 6 migliori spiagge del Lago Maggiore, Lago d'Orta e lago di Mergozzo.
- Visita alla caratteristica città di Orta
Orta è un piccolo borgo a metà fra il medioevo e il settecento che merita certamente una visita con il suo centro storico grazioso e tutto pedonale, le strette viuzze lungo le quali si trovano negozietti caratteristici, affascinanti palazzi signorili e scorci per foto ricordo da sogno... ma anche bar, gelaterie e ristorantini! Dalla Piazza Motta in centro al paese ci si può imbarcare per la gioia di grandi e piccini e in pochi minuti giungere sulla magica Isola di San Giulio!
- Alla Scoperta dell' Isola di san Giulio
Hai già sentito raccontare dell’Isola del Drago sul Lago d’Orta?
Lo sai che l’Isola di San Giulio, prima di diventare una meta adorata dai turisti era nota per la leggenda del Drago sconfitto da San Giulio?
Secondo la leggenda, il Santo raggiunse l’isola navigando sul proprio mantello e la liberò dai draghi costruendo una piccola chiesa dedicata ai dodici apostoli. Ora è chiamata l’Isola del silenzio per la presenza del Monastero, abitato da suore di clausura, che si può scorgere durante la passeggiata che gira tutt' attorno all'Isola in circa 10 minuti sull' unica strada ad anello che troverai. Ti consigliamo di visitare la Basilica di San Giulio dove potrai ammirare all’interno la cripta che custodisce le spoglie di San Giulio e l’incredibile prova materiale che la leggenda sia vera: una vertebra di drago! C’è chi dice che questo grande osso sia appartenuto a un dinosauro lacustre o a una balena, ma noi pensiamo che sia parte del famoso Drago! E voi?
imbarco da Piazza Motta a Orta (NO)
- Passeggiata al Sacro Monte di Orta
Il Sacro Monte di Orta, Patrimonio Mondiale dell’Umanità è un'imperdibile meta se si visita la zona. Il percorso spirituale e paesaggistico, adatto anche ai bambini, si trova a 400 metri di altitudine in una posizione stupenda con panorama aperto sulla romantica l’isola di San Giulio. Ombreggiato e tranquillo è sempre molto apprezzato anche dalle famiglie con Bambini. Mappa
Se contatti un'attività, chiedi informazioni o partecipi ad un evento per bambini e famiglie che hai trovato su novaraconibambini.it segnala che hai conosciuto l'iniziativa grazie a novaraconibambini.it