Rientro a Scuola e Ambientamento
La scuola sta per arrivare ...i consigli della Psicologa Anika Fogli!
Ormai ci siamo, settembre è arrivato e tutti, prima o poi, riprenderanno a regime le proprie attività.
Settembre è il mese dei nuovi inizi, una pagina bianca su cui ricominciare a scrivere.
Non sempre però i nuovi inizi sono semplici e soft... sto parlando non solo del rientro al lavoro per gli adulti, perché diciamocelo, rientrare dopo le ferie spesso è difficoltoso, ma anche del rientro a scuola dei nostri figli. A maggior ragione se si tratta del primo ingresso nelle istituzioni.
Settembre è il mese degli ambientamenti/inserimenti all’asilo nido, alla scuola di Infanzia ed alla scuola primaria... e qui mi fermo senza toccare l’argomento “ingresso medie e superiori”.
Lasciare il proprio figlio a sconosciuti che dovranno prendersi cura di lui non è così semplice, ma anche rientrare al lavoro dopo la maternità e lasciare il proprio bebè a nonni e baby sitter può risultare difficile. Non solo per il bambino ma anche per i genitori.
Nella mia esperienza sia di educatrice all’asilo nido, che di psicologa e di mamma, mi rendo conto sempre di più che l’ambientamento riguarda anche i genitori, i loro vissuti, i loro pensieri, le loro emozioni. Di riflesso il bambino rimanda quello che mamma e papà stanno provando.
Ad esempio: se io genitore non mi fido della figura professionale a cui sto affidando il mio bambino, come potrà farlo lui stesso?
Se io genitore ho difficoltà nel distacco e nella gestione delle mie emozioni, come potrà esserne il grado il mio bambino?
Se non so comunicare bene con i nonni, come posso creare un clima di serenità e fiducia?
In questo articolo desidero lasciarti alcuni spunti di riflessione...
1- Mettiti al centro e, guardandoti dentro, chiediti quali sono le tue emozioni, i tuoi vissuti
rispetto questo momento così importante?
Desidero dirti di non avere timore ad esplicitare ed accettare quello che stai provando; non
provare vergogna né paura del giudizio. Sperimentare certe emozioni è normale, le
abbiamo provate tutti, solo che alcuni le esternano ed altri creano una bella corazza!
2- Quando avrai riconosciuto, accettato e normalizzato le tue emozioni, allora sarai in
grado di aiutare il tuo bambino nella comprensione e gestione delle proprie.
3- Sviluppate le vostre competenze emotive per imparare a regolare le vostre emozioni.
4- Abbraccia le tue emozioni, ed aiuta il tuo bambino a fare altrettanto, per poterle così
attraversare accogliendole, normalizzandole ed integrandole nella vita di ogni giorno ed in
ogni contesto.
5- Mettiti in ascolto delle emozioni del tuo bambino, stai nelle sue emozioni e legittimale!
6- Raccontargli la tua esperienza, come ti senti, quali sono le tue emozioni: è un
grandissimo aiuto per lui.
7- Impara a distinguere ciò che appartiene al tuo bambino e ciò che appartiene a te.
“ (...) Bisogna essere molto pazienti, risponde la volpe. All'inizio tu ti siederai un po' lontano da me, così, nell'erba.
Io ti guarderò con la coda dell'occhio e tu non dirai nulla. (...) Ma ogni giorno tu potrai sederti un po' più vicino”
(Il Piccolo Principe, A. De Saint-Exupéry)
Ed ora alcuni strumenti che possono aiutarti...
INCONTRO
—> Ti invito ad iscriverti all’incontro “Inserimento/ ambientamento e ritorno a scuola: gestione delle emozioni e strategie per genitori e bambini” che terrò il 7 settembre, dalle 10:00 alle 11:30, presso Studio Iris, via Gaggiolo 122 Oleggio (No).
Sarà un momento di condivisione e di apprendimento di strategie utili per affrontare questo delicato momento e che vi aiuteranno a gestire qualsiasi ambito della vostra vita.
LETTURE
—> “A più tardi” di Jeanne Ashbé (Autore), Federica Rocca (Traduttore) che puoi trovare qui: https://amzn.eu/d/4l0oVCf
—> “Zeb e la scorta di baci” di Michel Gay (Autore), F. Rocca (Traduttore) che puoi
trovare qui: https://amzn.eu/d/hDPxvNA
CONSULENZA
Se ti trovi in particolare difficoltà o in crisi mi puoi contattare per una consulenza specifica
che possa aiutarti/aiutarvi in modo mirato e personalizzato. Puoi contattarmi qui:
cel: 351-3489788
www.anikafogli.it
Dot.sa Anika Fogli, Psicologa/Psicoterapeuta
www.ankafogli.it
E-mail: anikafogli@libero.it
Cel: 3513489788
IG: anikafogli
Facebook: Anika Fogli-Puoi cambiare la tua vita