Tempo di Castagne!
Alla ricerca e scoperta di un frutto speciale che ci regala l'autunno...

L’autunno è arrivato!
Avete provato a mettere in pratica i consigli della dottoressa Anika Fogli?
Trascorrere tempo con i figli, rilassarsi godendo colori, odori e sapori che la natura offre in questa stagione… spero proprio di sì!
Ma nel caso non disperate, l’autunno è appena arrivato e i boschi stanno iniziando ora a regalarci i propri frutti.
Il mio invito è quello di farvi una bella passeggiata a raccogliere le castagne per gustare una merenda semplice, sana e naturale.
La castagna è un frutto molto speciale.
Rispetto ad altra frutta a guscio ha un maggiore contenuto di acqua (oltre il 60%) e minore contenuto in grassi (1,3g*).
Ma non è tutto, la qualità dei grassi è di tutto rispetto. Fonte di acido linoleico (acido grasso essenziale della serie omega-6) e acido oleico che troviamo anche nell’olio di oliva fortemente raccomandato nella nostra Dieta Mediterranea.
Vi sarete accorti che le castagne hanno un effetto saziante, questo è dovuto sia al loro contenuto di fibre (5,4g*) che alla presenza di carboidrati (circa 30g*). In seguito a cottura adeguata gli amidi delle castagne diventano altamente digeribili. Proprio grazie alla presenza di amido, dalle castagne si ottiene anche la farina, molto versatile in cucina.
Sono degne sostitute del pane sia per la presenza di amidi che per l’apporto calorico sovrapponibile (130 Kcal*).
Ma non finisce qui.
Il loro contenuto di minerali le rende un ottimo ricostituente in caso di affaticamento fisico e/o mentale, particolarmente indicate quando si aumenta il fabbisogno di energia, nei cambi di stagione e soprattutto per gli sportivi, sia prima che dopo l’allenamento.
In particolare troviamo:
Magnesio: evita i crampi muscolari e contrasta la stanchezza mentale e fisica.
Fosforo: sostiene il sistema nervoso.
Potassio protegge il cuore e la pressione.
Vitamine B2, con azione ricostituente
Vitamina PP, tra le funzioni principali contribuisce a potenziare la memoria
Acido folico, utile per la produzione di globuli rossi
Non vi resta che munirvi di scarponcini o stivaletti e provare!
CASTAGNE BOLLITE
600 gr di Castagne (le mie di media dimensione)
acqua fredda
2 – 3 foglie di alloro
2 cucchiai di olio di semi di girasole o extravergine
Prima di tutto pulite le castagne con un panno asciutto.
Poi riempite una pentola con acqua fredda e immergete le castagne e le foglie di alloro, se lasciate riposare per un paio d’ore prima della cottura sarà più facile sbucciarle!
Infine potete su fuoco moderato, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 40 – 45 minuti. Controllate sotto i rebbi della forchetta che siano morbide.
Se sono ancora dure, dovrete prolungare la cottura, le tempistiche variano in base alla dimensione delle castagne. Verificate ogni 5 minuti, non lasciate cuocere troppo.
Ricordate che la forchetta deve affondare ma non devono essere molli!
Una volta pronte scolate immediatamente e stendetele su un canovaccio.
Poi incidete con un coltello dalla base e spellate delicatamente togliendo prima la corteccia esterna poi la pellicina.
Una volta sbucciate sono pronte da mangiare!
* Valori riferiti a 100g di castagne lesse
FONTE: “Tabelle di Composizione degli Alimenti” - CREA Centro Alimenti e Nutrizione
Le Castagne bollite sono una preparazione di base molto semplice e squisita, ideale per mille ricette in cucina sia dolci che salate!
Facili da gustare al naturale, come snack, merenda, o fine pasto!
Potete anche utilizzarle in zuppe,insalate, arrosti; ma anche per preparare degli ottimi dolci o semplicemente conservarle.
Un caro saluto
Dott.ssa Arianna Massarotto - Dietista
3381563244