Vacanze...Tempo di...
Consigli della Psicologa Anika Fogli per Viverla al meglio... nuovi ritmi e attività per l'estate
Le vacanze, almeno per i bambini, sono alle porte e si sa portano con sé gioie e dolori ...per i genitori ma, forse, non solo!
Le vacanze possono essere un’enorme risorsa ed opportunità così come un periodo delirante e di stress.
C’è chi è super organizzato ed ha già progettato tutta l’estate per i propri figli tra centri estivi e campus, e chi invece non sa ancora dove collocarli perché le scuole e asili chiudono, gli sport si concludono e a volte le baby sitter non sono disponibili. E comunque, arriva per tutti il momento in cui, d’estate, le attività terminano ed i genitori si trovano a tu per tu con i propri figli, 24 ore su 24 in una dimensione nuova che può incuriosire o
spaventare.
Le vacanze sono così, hanno un loro tempo, un loro ritmo...
Le vacanze sono tempo di...
ATTIVITÀ
Nel momento in cui trascorrerai più tempo con i tuoi figli, concediti di stare con loro in una dimensione più
rilassata. Intrattenetevi in attività piacevoli, da poter godere fino in fondo senza la frenesia di tempi da rispettare, tabelle di marcia da seguire e la pressione di “fare in fretta perché dobbiamo fare tutto”. Scegliete insieme alcune attività, anche poche ma di qualità, che soddisfino i gusti di tutti. La possibilità di stare insieme davvero, in presenza e consapevolezza, è un’occasione rara che il tempo delle vacanze ci consente di vivere.
Prenditi del tempo per passeggiare con tuo figlio, inventare giochi, vivere avventure (anche di fantasia in giardino o nel salotto). Condividete anche momenti della routine quotidiana: coinvolgi tuo figlio nelle tue attività come semplice osservatore o collaboratore. Sarà un’occasione di scambio, di dialogo, di apprendimento.
Approfittate di questo tempo per incontrare e frequentate cugini, amici di famiglia, compagni di scuola creando così occasioni di incontro, confronto, condivisione e crescita in un contesto di leggerezza, disteso... come se fosse sospeso e senza tempo.
NOIA
Spesso le vacanze sono anche il tempo della noia. Tutte le attività sono concluse e le giornate sembrano interminabili. Quell’agognato riposo diventa eccessivo, ci si inizia ad annoiare si ha sempre meno voglia di fare qualcosa, ci si annoia ancora di più e il circolo continua.
Ma la noia è davvero tanto negativa? E se ti dicessi che può diventare una risorsa per sviluppare la creatività?
Può accadere che, grandi e piccini, siano così abituati ad avere le giornate piene di impegni che, una volta in vacanza e con tutto quel tempo a disposizione si sentano persi, vuoti, insofferenti.
Ecco allora che è importante imparare a staccare dalla routine di tutti i giorni e vivere quel tempo “vuoto” e lento come un’opportunità!
La noia infatti può essere l’occasione per concentrarsi su se stessi, sul proprio benessere, sui propri bisogni.
Inoltre la noia può essere la chiave per sviluppare la creatività! Uno studio della University of Central Lancashire ha dimostrato come la noia faciliti l’entusiasmo e l’attenzione verso certi stimoli favorendo la creatività. E più lo stato di noia è intenso, più la creatività ne trarrà giovamento.
Pensa allora alla noia, la tua o quella dei tuoi figli (qualsiasi età abbiano), come un elemento positivo che permette di generare pensieri propositivi e voglia di fare!
Approfittate dei momenti di noia, di quei “Non so che cosa fare” per cimentarvi in attività che altrimenti non avreste mai sperimentato...
Ormai io lo utilizzo come un mantra quando i miei figli cominciano la tiritera del “Mammaaaaa!? Cosa faccio???” beh, la mia risposta è “Annoiati e sii creativo!”
VIVERE UN TEMPO LENTO
Come in tutte le cose trovare il giusto equilibrio è sempre la soluzione vincente. Vivi nel presente, goditi quel tempo con i bambini... non importa quanto sia il tempo, ciò che conta è la sua qualità! Quando stai con loro trascorri quel tempo lento che vi consenta di sperimentare e vivere appieno le esperienze.
Quando stai con loro crea momenti speciali, importanti, memorabili... anche pochi momenti ma che siano autentici così come autentico deve essere la tua presenza mentre sti con loro!
Fate insieme qualcosa di speciale, qualcosa che ognuno di voi potrà richiamare alla mente nei momenti difficili, tristi, bui a volte. Qualcosa che, nei giorni no, possa diventare quell’ancora di salvataggio capace di tenervi su e farvi tornare il buon umore.
A questo proposito ecco una Lettura che vi consiglio:
- Libro “Vorrei un tempo lento lento”
di Luigina Del Gobbo e Sophie Fatus, Ed Lapis.
Leggilo con i tuoi figli e fatene tesoro!
E ora i Suggerimenti per divertenti Attività in famiglia:
- Ghiaccioli colorati
Materiale: tempere o colori a dita, bicchieri di plastica, stecchini per il gelato, acqua, fogli di cartoncino
Procedimento: riempi i bicchieri per 1/3 o poco più con acqua e i diversi colori, mescolate, inserite lo stecchino e poi mettete in freezer fino a completo congelamento (fatevi aiutare dai vostri bambini!). Una volta pronti estraete i ghiaccioli di colore e divertitevi a disegnare sui fogli. Potete sedervi al tavolo ma anche disegnare da sdraiati mettendo i fogli a terra o da in piedi appendendoli sul muro.
- Bombe di ghiaccio.
Materiale: bombe d’acqua, acqua, colori a dita o tempera, pennelli, sale. Procedimento: riempi le bombe d’acqua e poi mettile in freezer. Una volta congelate riprendile e offrile al tuo bambino. Lascia che le osservi, lascialo esprimere, “sbucciatele”assieme, osservatele, osserva il tuo bambino, le sue espressioni verbali e non verbali. Al
momento opportuno offrigli le tempere, i pennelli ed il sale e lascialo sperimentare sulle bombe di ghiaccio.
Ovviamente gioca anche tu!
- Il mare in barattolo
Materiale: Barattolo di vetro (o bottiglia di plastica), conchiglie, spugna di luffa o spugne piatte per lavare i piatti, colorante alimentare blu. Procedimento: ritaglia dalla spugna due sagome di pesciolini. Mettetele nel barattolo,
aggiungete qualche conchiglia, l’acqua ed alcune gocce di colorante alimentare blu. Chiudete bene ed agitate.
Ora il mare in barattolo sarà sempre con voi!
Buon divertimento e buona estate!
Dot.sa Anika Fogli, Psicologa/Psicoterapeuta
www.ankafogli.it
E-mail: anikafogli@libero.it
Cel: 3513489788
IG: anikafogli
Facebook: Anika Fogli-Puoi cambiare la tua vita