Mindfulness per i più Piccoli
Come Coltivare l'Attenzione Fin da Bambini
Imparare a Prestare Attenzione è Più di un Semplice "Stai Attento!"
Chiediamo spesso ai nostri figli di fare attenzione, ma ci siamo mai chiesti cosa significa veramente per loro? La richiesta di "fare attenzione" può essere una richiesta "astratta" per il bambino.
Prendiamo ad esempio la sfida dell'addormentarsi. Come possiamo spiegare a un bambino come rilassarsi e prepararsi al sonno?
Possiamo, in entrambi i casi, insegnare loro a costruire l'attenzione attraverso la pratica quotidiana.
L'Attenzione: Una Pratica Quotidiana
Attraverso i sensi, i bambini imparano a osservare e descrivere il mondo intorno a loro. Creando un vocabolario delle sensazioni, li guidiamo a riconoscere e apprezzare dettagli semplici - come l'aspetto di un oggetto, il sapore del cibo, o la melodia di una canzone.
Questo tipo di attenzione diventa una presenza silenziosa e potente nella loro esperienza quotidiana.
Mindfulness andare Oltre il mondo Esterno
La vita ci spinge spesso a concentrarci sull'esterno, trascurando le sensazioni e le emozioni interne. Invece, la mindfulness ci insegna a essere connessi con noi stessi, un'abilità raramente insegnata.
Educare i bambini a riconoscere e distinguere pensieri, sensazioni ed emozioni li prepara a gestire meglio le sfide della vita.
Crescere con Empatia e Responsabilità
Insegnare la mindfulness fin dalla tenera età è un prezioso strumento di prevenzione.
Imparando a gestire le emozioni, i bambini diventano più capaci nelle relazioni e sviluppano empatia.
Ricordiamo che i bambini apprendono osservando noi adulti: essere presenti, aperti all'errore e pronti a mostrare la nostra imperfezione aiuta a costruire la loro resilienza e autenticità.
Mindfulness e Gioco
La mindfulness si impara con Leggerezza attraverso il gioco e anche attraverso l'esempio degli adulti.
Non serve essere genitori perfetti - come diceva il pediatra e psicoanalista Donald Winnicott, basta essere "sufficientemente buoni". L'obiettivo è trovare un equilibrio tra presenza e confusione, tra libera scelta e comportamenti automatici.
Dott.ssa Laura Onor - Psicologa
Piazza san Vittore, 7 a Verbania
tel. 338 903 66 68
lauraonor@hotmail.it