IDEE Per il Calendario dell'Avvento!

Dott.ssa Arianna Massarotto - Dietista • 1 dicembre 2023

Stai pensando a cosa mettere nel calendario per i tuoi figli?  Calendario dell’Avvento = un cioccolatino al giorno...Ma anche no…

Innanzitutto pensiamo al significato del termine AVVENTO:


Il termine Avvento deriva dalla parola latina adventus che può tradursi con “venuta” o “arrivo”.

Nell’accezione più diffusa questa parola ha però il significato di “attesa” 


Il conto alla rovescia che ci separa da Natale è diventata una vera e propria istituzione.


Nelle famiglie venivano appesi inizialmente 24 disegni, oppure venivano fatti sulla porta o su una parete della casa 24 piccoli segni con il gesso in modo che i bambini potessero ogni giorno cancellarne uno.

I credenti cattolici mettevano un filo di paglia nella mangiatoia vuota di Natale ogni giorno durante l'Avvento, in modo tale da offrire a Gesù Bambino un soffice letto per Natale. Altre tradizioni di conteggio sono l’utilizzo di una candela con 24 segni che brucia ogni giorno fino al segno successivo o anche l’orologio di Natale.

Contare i giorni fino al Natale insegnava inoltre pazienza e disciplina ai bambini. 


Il calendario dell'Avvento che conosciamo oggi, dotato di porticine apribili, apparve a inizio del ‘900.

Sembra che l’idea nacque in Germania con Gerhard Lang creando un cartellone di cartone con 24 finestrelle e porte da aprire.

Nel 1920 un sacerdote inglese nascose delle figure religiose dietro alle porte. Alcuni altri calendari utilizzavano versi della Bibbia.

Questo periodo, non solo per i cristiani, risveglia sentimenti come l'attesa, la fiducia e la speranza

La prima domenica di avvento segna l’inizio dell’anno liturgico cristiano.

L'Avvento della chiesa latina dura da un minimo di 22 giorni fino a un massimo di 28, comprende le quattro domeniche che precedono il Natale e finisce il giorno 24 dicembre.


Il calendario dura invece 24 giorni, si inizia quindi il primo dicembre!


Le famiglie cristiane utilizzano il calendario dell’Avvento ancora oggi per insegnare ai propri figli alcuni dei passaggi fondamentali della nascita di Gesù. Oggi la Natività non è sempre al centro di questi calendari, diventando più che altro uno strumento commerciale per dispensare le soprese più disparate (addirittura i Nazisti ne realizzarono uno durante la Seconda Guerra Mondiale a scopo di propaganda).

Oggi è ognuno è libero di realizzare il proprio Calendario dell’Avvento per rivivere le tappe della Natività o per avere un cioccolatino al giorno in attesa del Natale.


Stai pensando a cosa mettere nel calendario per i tuoi figli?


Rimanendo sul tema dolci natalizi consiglio non solo caramelle o cioccolata: anche la frutta secca, scorzette di arancia o qualche golosità handmade sono perfette. Come la promessa di cucinare qualcosa insieme oppure un biglietto con un "buono pasto preferito" a scelta del bambino per il menù della giornata.

Ma non solo cibo, non solo golosità: puoi riempire le caselle che ti portano al giorno di Natale con tanti altri tipi di oggetti, basta un po’ di fantasia.

Negli anni mi sono sbizzarrita, vi lascio a seguire qualche spunto. 


Per iniziare devi pensare a dove e come preparare il vostro calendario

  • Una vecchia scala di legno 
  • Il ramo di un albero
  • Una gruccia a cui appendere con un filo e mollette colorate i 24 sacchetti di stoffa
  • Una cesta di vimini da riempire con dei vasetti decorati

E ora si riempie di dolci pensieri! Io ogni tanto qualche cioccolatino lo inserisco anche ma solo qualcuno perché… mica è Natale tutti i giorni!!!

  • Bigliettini con filastrocche, poesie, storielle, preghiere, disegni.
  • Addobbi per l’albero di Natale
  • Oggettini di cancelleria come penne, matite colorate, gomme profumate, nastri adesivi colorati
  • Candele profumate, incensi e oli essenziali
  • Bombe da bagno
  • Biglie
  • Segnalibri
  • Calamite
  • Adesivi
  • Pezzi di un puzzle
  • Mollettine decorate
  • Accessori per i capelli
  • Semi da piantare
  • palloncini con forme simpatiche (da gonfiare)


dott.ssa Arianna Massarotto - Dietista

Per ulteriori informazioni potete contattare la dottoressa Arianna Massarotto (con studio a Novara, Oleggio e Borgomanero) ai seguenti recapiti: telefono e whatsapp 338 1563244 - sito internet:  www.dietistamassarotto.it

caccia alle uova e attività divertenti a Pasqua coi bambini
Autore: Dott.ssa Anika Foglio - Psicologa Psicoterapeuta 18 aprile 2025
In questi giorni di Vacanza ecco i creativi consigli di Anika Fogli- Psicologa per coinvolgere i bimbi in un’attività pensata anche per i genitori!
castello delle sorprese babyboss
Autore: Tiziana Lilo Autrice del Blog www.diariodiunbabyboss.com 9 aprile 2025
Una giornata indimenticabile al Castello delle Sorprese per Babyboss e la Sua Famiglia: maghi, principesse, drago, spettacoli family , attività a tema e un meraviglioso parco per correre e fare pic nic!
Cicerchie Ricette
Autore: Dott.ssa Arianna Massarotto - Dietista 9 aprile 2025
Non hai mai sentito parlare di cicerchie? La dott.ssa Arianna Massarotto Dietista ci racconta cosa sono e come utilizzarle in cucina, provare per credere!
Aprile consigli per piccoli lettori
Autore: Fabrizio Merletti - Piccola Officina del Libro - Oleggio 9 aprile 2025
"Consigli per piccoli lettori" di Fabrizio Merletti - Piccola Officina del Libro di Oleggio ci presenta le proposte di Aprile: fantasiose, delicate, attente e curiose... scopriamole coi nostri bimbi!
Babyboss alla Collinetta di  Villadossola
Autore: Tiziana Lilo Autrice del Blog www.diariodiunbabyboss.com 21 marzo 2025
Tiziana LiLo "Giri in giro di un Babyboss ( e la sua famiglia)" ci porta in un luogo semplice, ma meta perfetta per momenti preziosi di tranquillità!
festa del Papà
Autore: Dott.ssa Anika Fogli Psicologa - Psicoterapeuta 19 marzo 2025
19 Marzo La Festa dei Papà! Ecco i consigli della psicologa Anika Fogli per attività esclusive Padre-Figli ... preziosi momenti di Qualità!
Altri contenuti