Simbologia della Zucca
Un Super Eroe della Terra
Oggi parliamo di un altro Super Eroe della Terra. Simbolo dell’autunno e in particolare di ottobre: LA ZUCCA!
Grande protagonista dei festeggiamenti di Halloween. Festa molto discussa ritenuta da molti di origine americana.
In realtà il significato della notte di Halloween ha le sue radici nei paesi dell’Europa settentrionale, in particolare delle isole britanniche.
Tradizionalmente il 31 ottobre coincideva proprio con il Capodanno celtico.
Il nome deriva da “Hallow Eve“, ovvero “vigilia di tutti i Santi“. I celti celebravano la morte, come la natura sembrava suggerire, era il periodo più buio e difficile dell’anno, il mese di novembre rappresenta l’inizio della stagione fredda in cui la terra non dà frutti.
Eppure sottoterra qualcosa si muoveva, la vita che sarebbe sbocciata alcuni mesi dopo, con la primavera.
La zucca era un cibo molto importante nel periodo autunnale e grazie ai suoi tanti semi, fin dall’antichità, viene considerata il simbolo della resurrezione dei morti perché i suoi semi giaciono sottoterra, al buio, come i defunti che, solo per quella notte, potevano tornare sulla Terra.
Per loro i vivi lasciavano cibo e dolciumi fuori dagli usci in modo da ingraziarsi le anime dei defunti, in maniera che questi non giocassero poi brutti scherzi e preparavano lanterne scavando le zucche con lo scopo di guidare il cammino degli spiriti.
Ancora oggi possiamo godere dei benefici salutari di questo cibo che la natura ci regala nella stagione fredda.
La zucca (in tutte le sue varietà) è un vero e proprio concentrato di benessere. Ricca di acqua, fibre, vitamine e minerali.
È particolarmente ricca di betacarotene che conferisce alla polpa la tipica colorazione arancione.
Il betacarotene è precursore della vitamina A (retinolo) essenziale per la crescita delle cellule in modo omogeneo specialmente per i bambini e i giovani nell’età della crescita. Ciò influenza il corretto sviluppo delle ossa, della pelle, dei capelli, della cornea e della riproduzione.
Il potere antiossidante del betacarotene limita la proliferazione dei radicali liberi rallentando l’invecchiamento e le infiammazioni che questi ultimi producono all’interno dell’organismo. In questo modo, mantiene attivo ed efficiente il sistema immunitario, che reagisce meglio in caso di infezioni.
La zucca è un’ottima fonte anche di vitamina C, E e B1.
Grazie all’elevato contenuto di potassio (non ha nulla da invidiare alle banane), regola le funzionalità dell’apparato cardiocircolatorio e dell’attività cardiaca.
Una nota a parte meritano i semi. I semi di zucca, in ambito domestico, vanno tostati in forno o in padella per favorirne l’eliminazione del tegumento esterno. Solo nella varietà della zucca cucurbita stiriana,
i semi sono verdi con un guscio talmente morbido che non necessita di essere eliminato. L’ingestione dei semi di zucca crudi non è consigliata.
Questi semi sono ottime fonti di acidi grassi essenziali omega 3, amminoacidi essenziali come il triptofano (sostiene il buon umore e facilita il rilassamento, migliorando la qualità del sonno), fitosteroli, magnesio, potassio, zinco, fosforo, selenio e naturalmente fibre.
La zucca è molto versatile in cucina e nonostante il suo caratteristico gusto dolce è ipocalorica!
A seguire trovate diverse ricette per gustarla dolce o salata per soddisfare tutti i gusti.
Non vi resta che godere della bontà di questo Super ortaggio, stagionale, economico ed ecologico, reperibile a km zero e facile da coltivare per chiunque abbia un po’ di terra.
Valori nutrizionali per 100 grammi di zucca:
- Calorie: 18 kcal
- Carboidrati: 3,5 gr
- Zuccheri: 2,5 gr
- Proteine: 1,2 gr
- Grassi: 0,1 gr
- Fibre: 1,3 gr
- Fosforo: 40 mg
- Potassio: 203 mg
Vitamina A: 599 mg
Ecco alcune semplici ricette con la zucca da scaricare!
dott.ssa Arianna Massarotto - Dietista
Per ulteriori informazioni potete contattare la dottoressa Arianna Massarotto (con studio a Novara, Oleggio e Borgomanero) ai seguenti recapiti: telefono e whatsapp 338 1563244 - sito internet:
www.dietistamassarotto.it