Sei un perfetto genitore?

dott.ssa Laura Onor - Psicologa e Psicoterapeuta • 4 giugno 2023

Non giudicarci per ciò che sentiamo è utile per stare meglio con noi stessi, per riconoscere che anche noi abbiamo dei bisogni, che possiamo comunicarli e che possiamo sbagliare. 

Nel post precedente abbiamo parlato di emozioni: clicca qui



Ascoltare i propri bisogni: le emozioni non sono giuste o sbagliate

Allenarci a riconoscere e nominare ciò che sentiamo ci aiuta quindi ad essere più in contatto con noi stessi e con l’altro e a comprenderci meglio. A volte però tendiamo a reprimere le emozioni e i pensieri che le accompagnano, a vergognarcene, perché pensiamo che non siano giusti, che siano scorretti nei confronti della persona verso cui le proviamo; in genere ciò che ne consegue è il senso di colpa e il senso di inadeguatezza che si porta dietro: ci sentiamo sbagliati e magari “cattivi” per ciò che proviamo o abbiamo pensato. Come genitori questo purtroppo accade spesso. Nei confronti dei nostri figli sperimentiamo naturalmente stati d'animo contrastanti e ambivalenti (condizione tipica delle relazioni forti): amore sconfinato, tenerezza, orgoglio… ma anche insofferenza, senso di frustrazione, rabbia…


Riconoscere che le emozioni non sono giuste o sbagliate è fondamentale per capire che ciò che stiamo sperimentando ci sta comunicando qualcosa, un bisogno che sentiamo insoddisfatto: magari la necessità di sentirci ascoltati, riconosciuti, oppure il bisogno di riposo dopo una lunga giornata di lavoro in cui magari non proprio tutto è andato “per il verso giusto”.

Abbiamo visto che ciascuno interpreta la realtà a modo proprio e ciò che sperimentiamo deriva da queste interpretazioni, che a loro volta provengono dal nostro modo di concepire la vita e dalle nostre esperienze passate. Essere genitori, in questo senso, porta a galla la nostra storia di bambini e i ricordi di come abbiamo vissuto la nostra infanzia e di come i nostri genitori ci hanno cresciuti; queste “interferenze” a volte possono portare con sé reazioni da cui vorremmo prendere le distanze; non possiamo però farlo negandole e più ne siamo consapevoli più possiamo imparare a gestire i nostri comportamenti. Riconoscere e comunicare la nostra emozione e i nostri bisogni a bambini e ragazzi aiuta loro a comprenderci meglio e aiuta noi ad avere un comportamento più adeguato, sia verso noi stessi che verso di loro.


Il genitore perfetto non esiste


Non giudicarci per ciò che sentiamo è utile per stare meglio con noi stessi, per riconoscere che anche noi abbiamo dei bisogni, che possiamo comunicarli e che possiamo sbagliare.


Fare questo significa anche dare l’esempio ai nostri figli, insegnando loro che ciò che sperimentano va bene, che è importante che imparino a dire ciò che sentono, che le emozioni a volte portano a fare e dire cose che non vorrebbero, che sbagliare è parte del nostro essere umani e che si può chiedere scusa quando occorre. Imparare a riconoscere e nominare le emozioni significa, anche per i nostri bambini, essere meno in balia di ciò che provano, aiutandoli a comportarsi in modo più adeguato alle situazioni senza per questo dover negare e reprimere ciò che sentono.

Quando si parla di rispetto e di empatia pensiamo sempre all’importanza di sviluppare queste caratteristiche nei confronti degli altri e questo è quello che insegniamo ai nostri figli. Possiamo imparare ad avere la stessa attenzione nei confronti di noi stessi, anche perché non possiamo coltivare queste doti verso gli altri se non le coltiviamo prima verso di noi.


dott.ssa Laura Onor - Psicologa e psicoterapeuta




Per ulteriori informazioni potete contattare la dottoressa Laura Onor con studio a Verbania, in piazza San Vittore, 7 al cell. 338 903 6668


e-mail: lauraonor@hotmail.it


caccia alle uova e attività divertenti a Pasqua coi bambini
Autore: Dott.ssa Anika Foglio - Psicologa Psicoterapeuta 18 aprile 2025
In questi giorni di Vacanza ecco i creativi consigli di Anika Fogli- Psicologa per coinvolgere i bimbi in un’attività pensata anche per i genitori!
festa del Papà
Autore: Dott.ssa Anika Fogli Psicologa - Psicoterapeuta 19 marzo 2025
19 Marzo La Festa dei Papà! Ecco i consigli della psicologa Anika Fogli per attività esclusive Padre-Figli ... preziosi momenti di Qualità!
L'amore è ovunque
Autore: Dott.ssa Anika Fogli Psicologa Psicoterapeuta 10 febbraio 2025
L'amore è Ovunque! La Dott.ssa Anika Fogli ci consiglia un gioco da fare in famiglia o con chi vuoi per festeggiare San Valentino con fantasia!
Autore: Dott.ssa Anika Fogli - Psicologa Psicoterapeuta 24 gennaio 2025
Hai un figlio Adolescente? Qui trovi i consigli dell'a Dott.ssa Aika Fogli per affrontare un periodo affascinante ma davvero impegnativo!
Autore: Dott.ssa Anika Fogli - Psicologa Psicoterapeuta 3 gennaio 2025
Come è andato per te quest'anno? A che punto sei della tua vita? La Dot.sa Anika Fogli ci illustra uno strumento di crescita personale: la Ruota della Vita!
Calendario dell'avvento 2024
Autore: D.ssa Anika Fogli - Psicologa Psicoterapeuta 20 novembre 2024
Un fantasioso Calendario dell'avvento da creare assieme ai nostri Bambini! La Psicologa Anika Fogli ci guida passo a passo...Pronti? Via...
Samhain La ruota dell'anno
Autore: Dott.ssa Anika Fogli - Psicologa Psicoterapeuta 31 ottobre 2024
Halloween! La Dott.ssa Anika Fogli Psicologa ci racconta gli antichi e profondi significati di questi giorni particolari... e suggerimenti per celebrare in famiglia questo momento!
Equinozio d'Autunno
Autore: D.ssa Anika Fogli Psicologa-Psicoterapeuta 20 settembre 2024
Eccoci all'appuntamento con la Ruota dell'anno! Con la Psicologa Anika Fogli scopriamo i significati e le attività per celebrare in famiglia l'arrivo dell'autunno con gioia e creatività
consigli della psicologa per genitori e figli su ambientamento e rientro a scuola
Autore: Dott.ssa Anika Fogli Psicologa - Psicoterapeuta 4 settembre 2024
Inserimento, Ambientamento, Ritorno a scuola: gestione delle emozioni e strategie per genitori e bambini... i consigli della psicologa Anika Fogli e incontro a Oleggio
Acqua di San Giovanni
Autore: Dott.ssa Anika Foglio Psicologa Psicoterapeuta 22 giugno 2024
Un meraviglioso rituale da fare al tramonto... preparare l'acqua di San Giovanni con fiori ed erbe con i consigli della psicologa Dott.ssa Anika Fogli
Show More
caccia alle uova e attività divertenti a Pasqua coi bambini
Autore: Dott.ssa Anika Foglio - Psicologa Psicoterapeuta 18 aprile 2025
In questi giorni di Vacanza ecco i creativi consigli di Anika Fogli- Psicologa per coinvolgere i bimbi in un’attività pensata anche per i genitori!
castello delle sorprese babyboss
Autore: Tiziana Lilo Autrice del Blog www.diariodiunbabyboss.com 9 aprile 2025
Una giornata indimenticabile al Castello delle Sorprese per Babyboss e la Sua Famiglia: maghi, principesse, drago, spettacoli family , attività a tema e un meraviglioso parco per correre e fare pic nic!
Cicerchie Ricette
Autore: Dott.ssa Arianna Massarotto - Dietista 9 aprile 2025
Non hai mai sentito parlare di cicerchie? La dott.ssa Arianna Massarotto Dietista ci racconta cosa sono e come utilizzarle in cucina, provare per credere!
Aprile consigli per piccoli lettori
Autore: Fabrizio Merletti - Piccola Officina del Libro - Oleggio 9 aprile 2025
"Consigli per piccoli lettori" di Fabrizio Merletti - Piccola Officina del Libro di Oleggio ci presenta le proposte di Aprile: fantasiose, delicate, attente e curiose... scopriamole coi nostri bimbi!
Babyboss alla Collinetta di  Villadossola
Autore: Tiziana Lilo Autrice del Blog www.diariodiunbabyboss.com 21 marzo 2025
Tiziana LiLo "Giri in giro di un Babyboss ( e la sua famiglia)" ci porta in un luogo semplice, ma meta perfetta per momenti preziosi di tranquillità!
festa del Papà
Autore: Dott.ssa Anika Fogli Psicologa - Psicoterapeuta 19 marzo 2025
19 Marzo La Festa dei Papà! Ecco i consigli della psicologa Anika Fogli per attività esclusive Padre-Figli ... preziosi momenti di Qualità!
Altri contenuti