Un cibo dai super poteri: la ricetta per farlo scoprire ai bambini
Ecco una ricetta rossa ricca di anti-ossidanti

Vi propongo oggi una verdura rossa con i super poteri!
LA BARBABIETOLA ROSSA è un tubero appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae ed al genere Beta Vulgaris, varietà rapa Rubra.
Da non confondere con a barbabietola da zucchero che appartiene ad una varietà diversa. È originaria dell’area del Mediterraneo, viene coltivata da marzo ed è disponibile fresca fino a febbraio. Tuttavia l’industria alimentare ci consente di reperirla tutto l’anno in comode confezioni sotto vuoto al supermercato. Queste ultime sono precotte e pronte al consumo: è sufficiente tagliarle e condirle con un po’ di olio e di sale, oppure utilizzarle nelle varie ricette.
Questo vegetale, negli ultimi anni, grazie a recenti e frequenti studi scientifici ha attirato molta attenzione su di sé confermandosi un alimento in possesso di molte qualità terapeutiche e disintossicanti. L’alto contenuto di sali minerali e vitamine presenti in questo ortaggio fa sì che esso abbia delle buone proprietà antiossidanti e benefiche negli stati influenzali, utile per bambini deboli, in stato di convalescenza o che soffrono di anemia.
Il pigmento caratteristico delle rape rosse, la betanina, viene assai sfruttato anche dall'industria alimentare come colorante naturale (E162).
I bambini potranno osservare l’acquisizione dei “superpoteri” verificando loro stessi la trasformazione della pipì che sarà tanto più rossa quanta più barbabietola mangeranno!
Questa magia è data proprio dai pigmenti colorati tipici.
CONSIDERZIONI NUTRIZIONALI
Spesso demonizzata per il sapore dolciastro, la barbabietola rossa rimane un cibo ipocalorico con basso contenuto di carboidrati a lento assorbimento.
Rape e barbabietole crude apportano in media 20 Kcal e 5 g di carboidrati su 100g, mentre le barbabietole cotte apportano 43 kcal e 10 g di carboidrati sempre su 100g, comunque meno di una mela!
CONTROINDICAZIONI
Essendo ricche di sali minerali e di ossalati è sconsigliato il consumo di barbabietola rossa a chi soffre di calcoli renali e acidità di stomaco. Inoltre da considerare il contenuto in vitamina k per chi utilizza terapia anticoagulante.
La ricetta per voi
FALAFEL ROSSI
• Barbabietole rosse lesse 500g
• Semi di sesamo 100g
• Olio evo 2 cucchiai
• Uno scalogo
• Uno spicchio di aglio
• Cumino, sale e pepe qb
Prendete le barbabietole lessate, sciacquatele sotto acqua corrente ed eliminate la pellicina superficiale. Poi riponete la sua polpa morbida nel bicchiere del frullatore. Aggiungete lo spicchio d’aglio privato dell’anima interna, un pezzetto di scalogno tritato, un ciuffetto di prezzemolo, una punta di cucchiaino di cumino e aggiustate di sale e di pepe. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo che farete riposare in frigorifero per 30 minuti. Trascorso questo tempo, ricavate piccole polpettine con il composto ottenuto, spennellatele con olio extravergine di oliva e passatele nel sesamo. Infornate i falafel di barbabietole rosse per 5 minuti a 180°C.
Ecco pronto un contorno per tutti i gusti!
dott.ssa Arianna Massarotto - Dietista
Per ulteriori informazioni potete contattare la dottoressa Arianna Massarotto (con studio a Novara, Oleggio e Borgomanero) ai seguenti recapiti: telefono e whatsapp 338 1563244 - sito internet: www.dietistamassarotto.it